
Sentieristica
Possibilità
Sentieristica
I sentieri per salire in Antola sono davvero molti, eccone in elenco alcuni.
Casa del Romano
Torriglia
Bavastrelli
Caprile
Passo dell'Incisa
Tonno
Chiappa
Piancassina
Crocefieschi
Buoni de Pentema
Via del Sale
Immagina di raggiungere il mare a piedi, partendo dalla pianura attraversando l’Appennino, godendo di tutti i sapori, i panorami e le emozioni che il cammino può regalare.
Zaino in spalla, si parte!
Sentieristica
Difficoltà: E
Dislivello: +300m -90m
Lunghezza: 5,5 Km
Tempo di percorrenza: 1.30 - 2 ore.
E' il sentiero più comodo e pratico per salire in Antola. Adatto a tutti, percorso molto panoramico e piacevole.
Accesso: da Genova percorrere la SS 45 per Piacenza; si supera il paese di Torriglia in direzione Propata; superato Propata si svolta a sinistra per Casa del Romano. Da li seguire per Monte Antola/Rifugio Parco Antola.
da Milano prendere l'autostrada A7 e uscire a Vignole Borbera, risalire la Val Borbera passando Cabella Ligure e Carrega Ligure, passato l'agriturismo di Capanne di Carrega si giunge a Casa del Romano.
Difficoltà: E
Dislivello: +910m -80m
Lunghezza: 8 Km
Tempo di percorrenza: 3 ore.
Classico sentiero che ripercorre l'antica mulattiera che sale da Torriglia, più dura la prima parte fino al passo dei Colletti (1277m), poi si attenua e sale piacevolmente fino al Rifugio.
Accesso: da Genova seguire la SS 45 per Piacenza fino a Torriglia, partenza adiacente alla rimessa dei bus;
da Milano percorrere l'autostrada A7 e uscire a Busalla, da li risalire la Valle Scrivia passando da Casella, Montoggio per arrivare poi a Laccio dove si trova il bivio a destra per Torriglia.
Difficoltà: E
Dislivello: +680m
Sviluppo: 5 km
Tempo di percorrenza: 2 ore
Salita lungo ampia mulattiera con 2/3 di percorso più ripido e l'ultima parte in piacevole saliscendi nel bosco.
Accesso: da Genova percorrere la SS 45 per Piacenza; si supera il paese di Torriglia in direzione Propata fino a raggiungere l'abitato di Bavastrelli;
da Milano prendere l'autostrada A7 e uscire a Vignole Borbera, risalire la Val Borbera passando Cabella Ligure e Carrega Ligure, passato l'agriturismo di Capanne di Carrega si giunge a Casa del Romano; con ancora una decina di minuti si scende verso il paese di Propata, superatolo in 5 minuti si arriva a Bavastrelli.
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 600m
Sviluppo: 3,5 km
Tempo di percorrenza: 1,45 - 2 ore.
Percorso vario attraverso pascoli e faggete risale verso la vetta del monte Antola con non troppa difficoltà.
Accesso: da Genova percorrere la SS 45 per Piacenza; si supera il paese di Torriglia in direzione Propata fino a raggiungere l'abitato di Bavastrelli, un paio di km dopo si trova il bivio a sinistra per Caprile;
da Milano prendere l'autostrada A7 e uscire a Vignole Borbera, risalire la Val Borbera passando Cabella Ligure e Carrega Ligure, passato l'agriturismo di Capanne di Carrega si giunge a Casa del Romano; con ancora una decina di minuti si scende verso il paese di Propata, superatolo in 2 minuti si arriva al bivio a destra per Caprile.

Esplora La Via del Sale
Difficoltà: E
Dislivello: +720m
Sviluppo: 6 Km
Tempo di percorrenza: 2,30 - 3 ore.
Sentiero che procede a mezza costa fino sopra il paese di Lavazzuoli, dove appena prima si sale a sinistra verso la Colletta delle Cianazze, da lì si segue segue per il monte Antola.
Accesso: dal casello autostradale di Busalla si risale la Valle Scrivia fino a Casella/Avosso, dove si svolta a sinistra in direzione Val Brevenna; si segue poi per Senarega e poco dopo il bivio che porta al paese si svolta a sinistra per Chiappa.
Difficoltà: E
Dislivello: 562m
Sviluppo: 3,8 Km
Tempo di percorrenza: 1,40 ore.
E' il sentiero più breve per salire in Antola con una graduale salita che porta prima al paese di Lavazzuoli e poi alla Colletta delle Cianazze, da lì si segue poi per il monte Antola.
Accesso: dal casello autostradale di Busalla si risale la Valle Scrivia fino a Casella/Avosso, dove si svolta a sinistra in direzione Val Brevenna; si risale tutta la valle sulla tortuosa strada principale fino alla fine, siete arrivati a Piancassina.
Difficoltà: E
Dislivello: +679m
Sviluppo: 4 Km Tempo di percorrenza: 2 ore.
Si sale lungo il sentiero che porta al monte Buio, raggiunto lo spartiacque tra Brevenna e Borbera si segue alla volta del monte Antola.
Accesso: dal casello autostradale di Busalla si risale la Valle Scrivia fino a Casella/Avosso, dove si svolta a sinistra in direzione Val Brevenna; giunti alla testata della valle si prende a sinistra il bivio che porta a Casaréggio e Tonno.
Difficoltà: E
Dislivello: +527m
Sviluppo: 7,5 Km
Tempo di percorrenza: 2 - 2,30 ore.
Sentiero in cresta che passa dal monte Buio e arriva al monte Antola. Molto bello, non troppo faticoso e molto panoramico.
Accesso: dal casello autostradale di Busalla si segue verso il paese di Crocefieschi, da li si prende il bivio per Alpe di Vobbia fino al passo dell'Incisa.

Hai voglia di esplorare e aiutare allo stesso tempo? Immergiti nella realtà del rifugio. Accettiamo volontari per la stagione estiva! Contattaci per maggiori informazioni
Difficoltà: E
Dislivello: +833m
Sviluppo: 13 KmTempo di percorrenza: 4,15 ore.
Sentiero abbastanza lungo e impegnativo che si collega all'itinerario da Passo dell'Incisa, lasciando però l'auto a Crocefieschi.
Accesso: dal casello autostradale di Busalla si seguono le indicazioni per Crocefieschi.
Difficoltà: E
Dislivello: +850m -60m circa
Sviluppo: 6,5 Km
Tempo di percorrenza: 1,30 ore.
Prima parte un po' più ripida fino alla Cappelletta dei Bucci, poi sale dolcemente fino alla vetta dell'Antola.
Accesso: da Genova seguire la SS 45 per Piacenza fino a Torriglia, superato il paese si svolta a sinistra in direzione Propata, dopo 5 minuti si svolta a sinistra verso Donnetta, dal paese si segue a destra verso Pentema fino al bivio a destra per Buoni.*
da Milano percorrere l'autostrada A7 e uscire a Busalla, da li risalire la Valle Scrivia passando da Casella, Montoggio per arrivare poi a Laccio dove si trova il bivio a destra per Torriglia, superato il paese si svolta a sinistra in direzione Propata, dopo 5 minuti si svolta a sinistra verso Donnetta, dal paese si segue a destra verso Pentema fino al bivio a destra per Buoni.*
*ATTENZIONE: la strada che porta a "i Buoni" è sterrata, dunque sconsigliata a macchine particolarmente basse.