Meteo in tempo reale
Chi è online
Abbiamo 16 visitatori e nessun utente online
Le voci dell'Antola
Rifugio Parco Antola
Il Rifugio Parco Antola sorge a 1460 m. di quota lungo le pendici meridionali del Monte Antola, realizzato dall'Ente Parco (www.parcoantola.it) e gestito dal Club Alpino Italiano Sezione Ligure Genova (www.cailiguregenova.it) per offrire al mondo escursionistico, e non solo, una semplice ma altrettanto confortevole ospitalità.
News Antoline
Non categorizzato
Per motivi organizzativi la festa country di settembre è annullata.
Ci si vede per l'edizione 2018.
Grazie per la comprensione. Federico&Silvia
L'Antola e il rifugio sono mete molto gettonate dai runners che trovano nel parco una molteplicità di sentieri con svariate difficoltà, lunghezze e dislivelli; una vera palestra a cielo aperto. E poi cosa c'è di meglio di un giro di allenamento con sosta al rifugio sorseggiando un the caldo e gustando una fetta di torta di mele facendo quattro chiacchere?
Ovviamente, anche in Antola, esistono manifestazioni dedicate a questo sport sempre più praticato: le nostre sono la RigAntoCa e le Porte di Pietra. Il rifugio ha il piacere di fare da punto ristoro per entrambi gli eventi.
RigAntoCa
E' una corsa di 42 km non competitiva organizzata dal CAI di Sampierdarena che è diventata ormai una tradizione. Si parte da Righi (quartiere di Genova), si passa dall'Antola per arrivare a Caprile. Periodo: seconda domenica di giugno. Per tutte le info clicca QUI
Le Porte di Pietra
E' un trail di 72 km che parte da Cantalupo Ligure e fa un giro ad anello passando per l'Antola. E' organizzata da Gli Orsi, un gruppo di amici accomunati dalla passione per il trail running. Periodo: inizio/metà maggio. Per tutte le info clicca QUI
Il trail dei Fieschi
Ha visto edizioni con un passaggio in Antola ma al momento rimane un poco più a valle ma non per questo meno interessante. E' un trail di 40 km organizzato dalla Proloco di Savignone, che percorre i sentieri della Valle Scrivia. Periodo: Settembre Per tutte le info clicca QUI
Sul monte Antola ci si è sempre saliti per i più svariati motivi: chi per lavoro, chi per villeggiatura, chi per sport e così via... Indubbiamente il mezzo più usato erano le gambe, ma l'aiuto di animali da sella e da soma era fondamentale. Basti pensare agli approvvigionamenti dei rifugi e ai viaggi commerciali che facevano rotta per la pianura.
Oggi la storia è un po' cambiata, si sale a piedi, a cavallo, in bici ma per portare su i nostri zaini bisogna sempre usare la nostra schiena...non vi piacerebbe invece provare a salire in Antola come una volta?
Grazie all'impegno e all'amore per la nostra terra e tradizione si può fare! I nostri ambasciatori sono Fabrizio e Linda, del Cascinette Little Ranch di Montoggio. Con i loro asini organizzano salite al monte (e non solo) ed attività per grandi e piccini. Immaginate di poter caricare il vostro materiale e ripercorrere sentieri storici facendo qualche tappa culinaria, gustando sapori antichi e chiaccherando con i vostri compagni di viaggio. Insomma emozioni nuove dallo spirito antico.
Quindi cosa aspettate? Contattate Fabri e Linda e organizzate la vostra salita, oppure andate a trovarli a Cascinette di Montoggio, non ve ne pentirete! Per i contatti e le info cliccate sull'asinello qui sotto!!!
Per quanto il monte Antola non sia in lontananza dal mare e di elevata altitudine, permette di potersi divertire sulla neve nei periodi invernali. Solitamente l'innevamento avviene nel periodo di gennaio/febbraio ma come sappiamo ogni anno può succedere di tutto.
Ovviamente l'attività sportiva principale in inverno sono le salite con le ciaspole, anche se c'è qualche temerario che prova la discesa con gli sci.
I sentieri più indicati sono:
da Casa del Romano (1410m) in quanto è la più panoramica e rimanendo in quota la neve rimane per più tempo e più consistente;
da Bavastrelli (918m) più faticosa e nella prima parte senza neve, ma essendo un sentiero molto largo permette di camminare anche affiancati;
da Donnetta (1001m) più impegnativa nella prima parte, poi piacevole nella seconda, si può salire anche da Torriglia aggiungendo un tratto in salita in più.
In alternativa un giro interessante è la Ciaspolata di Caprile, un itinerario creato dal CAI di Sampierdarena che ha come partenza e arrivo la frazione di Caprile. Per tutte le info clicca QUI
Per le condizioni della neve e dei sentieri chiedete sempre un parere ai gestori.
Se non avete le ciaspole e volete affittarle potete chiedere al Parco Antola che le noleggia Tel. 010/944175
L'orienteering è una disciplina che prende sempre più piede in Italia ed è uno sport divertente ed accattivante!
Per chi non lo conosce ancora lo scopo del "gioco" è quello di seguire un percorso organizzato con una cartina molto dettagliata. In questo percorso sono presenti dei punti di controllo chiamate "lanterne" dove è ubicata una punzonatrice numerata, che certifica il vostro passaggio.
In Antola grazie al CAI sezione Ligure e al Parco Antola è stato innaugurato un percorso fisso intitolato a Vladimir Pàcl con partenza e arrivo presso il rifugio, dove è possibile chiedere informazioni e avere le mappe. Il percorso ha cinque difficoltà: facile per bambini, corto facile, corto difficile, lungo facile, lungo difficile; insomma ce n'è per tutti i gusti. E' una buona alternativa nei pomeriggi al rifugio per divertirsi e scoprire scorci inesplorati.
Se pensate di fare il percorso non dimenticatevi di portare una bussola e indossare scarpe adeguate, visto che bisogna affrontare molti tratti fuori sentiero!