Meteo in tempo reale

Chi è online

Abbiamo 23 visitatori e nessun utente online

Le voci dell'Antola

Rifugio Parco Antola

Il Rifugio Parco Antola sorge a 1460 m. di quota lungo le pendici meridionali del Monte Antola, realizzato dall'Ente Parco (www.parcoantola.it) e gestito dal Club Alpino Italiano Sezione Ligure Genova (www.cailiguregenova.it) per offrire al mondo escursionistico, e non solo, una semplice ma altrettanto confortevole ospitalità. 

WhatsApp

News Antoline

Buone escursioni a tutti!

Per info tel. 339.487.487.2

 

TUTTE LE NEWS

Il I° venerdì d'Agosto in Antola

 

 

Si torna a festeggiare il primo venerdì d'Agosto in Antola, una festa

semplice per passare una giornata in  compagnia e allegria,

con musica dal vivo e balli tradizionali.

 

Quest'anno in particolare ricorrono i 110 anni della croce dell'Antola,

eretta il 4 agosto 1907. 

 

Alle ore 11 ci sarà la benedizione e dalle 12 il pranzo con la musica.

 

Ognuno penserà per se, verrà servito vino e caffè.

 

La nostra storia è fatta di tradizioni che vanno

mantenute e noi siamo qui anche per questo.

 

Vi aspettiamo in vetta!

All'inizio del '900 l'Antola era il fondamentale crocevia delle attività umane di questo tratto di Appennino.
Dalle valli dello Scrivia, del Trebbia e del Borbera, lungo sentieri millenari, la gente dei paesi saliva e attraversava le giogaie del monte per le più svariate attività. Da poco si era anche aggiunta la borghesia genovese che aveva scoperto l'entroterra come meta di villeggiatura e di "avventura". Poco sotto la cima rifugi e osterie garantivano ristoro e accoglienza.
L'Antola divenne così anche "il monte dei genovesi", il centro della "Svizzera Ligure" e decine di cartoline celebravano il suo paesaggio, spedite da Torriglia, Crocefieschi, Montoggio, Savignone, Cabella e ricevute in città da quanti sognavano di godere della frescura del monte, dei suoi paesaggi, delle sue preziose e splendide fioriture, delle albe e dei tramonti.
Fu così che Ferdinando Maria Perrone, proprietario delle industrie Ansaldo e de Il Secolo XIX, decise di "regalare" al monte la grande croce di vetta, che venne benedetta dal vescovo di Tortona Igino Bandi il 4 agosto 1907 alla strabiliante presenza di oltre diecimila persone!
Essa è cosi'divenuta il simbolo del monte, fissata nella mente di tutti coloro che in 110 anni sono saliti in Antola.
Sul suo basamento targhe e lapidi ricordano amici del monte, eventi, la guerra partigiana, caduti, visite di vescovi, restauri e molti che, pur percorrendo i sentieri del mondo, hanno voluto fissare il loro ricordo lassù, tra il prato verde odoroso di narcisi, il cielo azzurro e la croce bianca, simbolo di Fede ma anche di libertà e speranza.
Buon Compleanno e 100 di questi giorni ! (AS).

____________________________________________________________________

 

 

Stagione primavera 2023

Aperti tutti i giorni tranne il martedì.

Si comunica che questa settimana per impegni personali saremo aperti martedì 30/05 e chiusi mercoledì 31/05.

 

   Vi aspettiamo!!  

 

Per info e prenotazioni chiamare o contattarci via whatsapp al num. 3394874872

Si segnala inoltre la presenza di una frana tra Cabella e Carrega Ligure sulla s.p. 147 che impedisce l'arrivo alla partenza di Casa del Romano salendo dalla Val Borbera. Le alternative per salire dall'alta Val Borbera sono i sentieri con partenza a Vegni, Croso e dalla Cappella di San Fermo (località San Clemente). NESSUN PROBLEMA PER RAGGIUNGERE CASA DEL ROMANO DAL VERSANTE LIGURE.

 

 

 

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti il suo uso.